Margherita Pelaschier – Copywriting per la nautica – Servizio di ufficio stampa per navigatori e velisti – Consulenza posizionamento SEO
Live, Sail,
Copwriting
Scrittura di contenuti su commessa-
Articoli settore nautica
-
Testi per siti di vela e regate
-
Interviste a velisti e navigatori
-
Articoli per siti di e-commerce
Ufficio Stampa
Redazione articoli per la stampa-
Lead generation
-
Gestione area press
-
Comunicati stampa
-
Relazioni con la stampa
Consulenza SEO
Posizionamento sui motori di ricerca-
Articoli SEO
-
Consulenza SEO
-
Ricerca Semantica
-
Definizione piani editoriali

Passione per la vela,

La prima volta di Giancarlo e il mare: le tappe della sua carriera di navigatore
La prima volta che riusciamo in qualcosa, è un momento memorabile che aiuta a costruire il seguito di una vita, o una carriera. Giancarlo, come tutti gli sportivi professionisti, ha vissuto più di una “prima volta” agonistica, tappe importanti della sua carriera di navigatore solitario. Prima traversata in equipaggio: Transat

Barche a vela con foil: l’evoluzione vista da Sirena, Soldini e Pedote
In questo articolo abbiamo cercato di interpellare voci autorevoli della vela nello spiegarci l’evoluzione delle barche a vela con foil. Nella parte introduttiva prima delle interviste vi spiegheremo perché nel mondo delle barche a vela con foil esistono al momento tre correnti di pensiero legate agli obbiettivi e regolamenti. I

Navigatori italiani: la famiglia Malingri cinquant’anni di mare
Ecco il mio ultimo articolo scritto per Barca a Vela. I Malingri, i più famosi navigatori italiani ormai da tre generazioni continuano a solcare gli oceani, costruire barche leggendarie e far sognare. Leggi l’articolo completo sul sito. Navigatori italiani: la famiglia Malingri cinquant’anni di mare

Oceano Indiano: imparare le giuste misure al Vendée Globe
A metà strada tra le longitudini del Madagascar e delle isole Kerguelen, Giancarlo continua il suo viaggio su un Oceano Indiano caotico, fedele alla sua reputazione. Preservare l’imbarcazione resta la sua parola d’ordine, che questo inizio settimana ha navigato in venti di oltre 40 nodi (74 km/h) nel passaggio di

Electriciens sans frontières aiutata grazie a 1 click = 1 metro anche al Vendée Globe
Electriciens sans frontières lavora senza sosta dal 1986, anno della sua fondazione, per dare accesso all’elettricità e all’acqua alle popolazioni di tutto il mondo. Grazie al coinvolgimento di oltre 1.200 volontari e al lavoro svolto assieme alle associazioni locali, promuove lo sviluppo economico e umano utilizzando energie rinnovabili. In questo

Simone Bianchetti: il navigatore, il poeta, e la crepa nel cuore
Simone Bianchetti è uno tra i navigatori italiani più amati e tormentati dei nostri tempi. Tutte le sue barche, la ricerca estenuante dell’unione con l’Oceano, il mito di Capo Horn da inseguire: una vita sfidando i propri limiti. Con una crepa nel cuore: difficoltà continue che hanno sollecitano un animo

Prepare una traversata atlantica: una guida completa per crocieristi
Contenuti della guida Organizzazione della guida: prepare una barca da crociera ad una traversata atlantica Il mio percorso di avvicinamento alla prima traversata atlantica Alla ricerca di una barca da crociera per una traversata atlantica Il primo approccio con una barca da crociera in acque inglesi Come fare ad imparare,

Prysmian e Giancarlo: una lunga storia basata su valori comuni
Nata dal 2007, la partnership tra Prysmian Group e Giancarlo si fonda su forti valori comuni, quali la performance, la ricerca dell’eccellenza e il superamento di se stessi. Il leader mondiale nel settore dei cavi e dei sistemi energetici e di telecomunicazioni e lo skipper italiano hanno stretto così un

Autopilota B&G: Serie Triton2 per crociera e H5000 per regata
Brookes and Gatehouse di Lymington sono i nomi dietro al nome del brand dell’autopilota B&G. Oggi di proprietà della Norvegese Navico, non possiamo immaginare cosa più british di Sir Francis Chichester alla prima Circumnavigazione del 1967 (con un solo scalo in Australia). La sua barca Gipsy Moth IV aveva strumentazione