
Vendée Arctique Les Sables d’Olonne – Updates
Lunedì 6 luglio Qualche problema di elettronica a bordo di Prysmian Group: lo skipper ed il team stanno cercando una rapida soluzione Da venerdì scorso gli strumenti di bordo hanno avuto dei problemi di funzionamento ed indicano informazioni contrastanti. In particolare il malfunzionamento riguarda l’AIS che permette di tracciare la

Ora sono qui – Progetto Gallimard
Il futuro è qui, ora. Il rumore dell’acqua che sbatte contro la barca, ascoltato dalla pancia della barca, è assordante. Si unisce a tanti altri rumori, colpi, strusci, scricchiolii, come il peggiore degli strumenti musicali di un’orchestra di musicisti che fanno a gara per chi disturba di più. Con il

Matteo Miceli, il navigatore ed avventuroso a zero emissioni
Con voce calma e fare pacato ma con la fiamma dell’avventura che brucia dentro, Matteo Miceli è uno dei navigatori italiani più eclettici. Dal windsurf ai record sui catamarani, da venditore e costruttore di barche a capitano di un veliero d’epoca, al giro del mondo in solitario. Ma anche il volo

Confronto autopiloti Raymarine, NKE e B&G – crociera e regata
Confronto Autopiloti Raymarine, NKE, B&G La tabella di confronto autopiloti che proporremo in fondo a questo articolo cerca di paragonare soluzioni simili fra loro per performance e funzionalità. Per esempio ritengo che il Cruise Pack NKE non sia paragonabile con le opzioni Raymarine Evolution e B&G Triton2. Le opzioni B&G

Vendée Arctique: Percorso, insidie, meteo e strategia di regata
Sabato 4 Luglio alle ore 15:30 Francesi debutta la Vendée Arctique Les Sables d’Olonne. Trattasi di una nuova regata ideata per sopperire alla cancellazione di tutto le altre regate in calendario IMOCA Series causa pandemia Coronavirus. Infatti, sono state annullate sia la The Transat CIC sia la New York Vendée.

Al via la Rolex Fastnet Race: Prysmian Group di nuovo in regata
Giancarlo, dopo sei mesi circa dall’arrivo in ottava posizione al suo primo Vendée Globe, torna a regatare. Domenica 8 agosto, alle 12:25 (ora italiana), lo skipper di Prysmian Group partirà per la leggendaria Rolex Fastnet Race, in doppio con Martin Le Pape, co-skipper anche per la Transat Jacques Vabre che

Il varo e nuovi orizzonti davanti alla prua di Prysmian Group
L’IMOCA Prysmian Group è stato varato ieri, alle 7:30 di mattina, al porto la Base di Lorient. L’imbarcazione, rientrata in Francia via cargo dopo la Transat Jacques Vabre dell’anno scorso, era subito entrata in cantiere, dove è rimasta più a lungo del previsto, in seguito alla crisi COVID-19. Questi tre

Prysmian e Giancarlo: una lunga storia basata su valori comuni
Nata dal 2007, la partnership tra Prysmian Group e Giancarlo si fonda su forti valori comuni, quali la performance, la ricerca dell’eccellenza e il superamento di se stessi. Il leader mondiale nel settore dei cavi e dei sistemi energetici e di telecomunicazioni e lo skipper italiano hanno stretto così un

Giornalisti italiani della vela: riflessioni post fase 1 del Covid-19
Entrati ormai in Italia nella seconda fase dell’epidemia del Covid-19 ci siamo chiesti come hanno vissuto il confinamento i giornalisti. Sono sempre loro che ci tengono aggiornati sulle notizie e sondano i nostri pensieri ma com’è cambiata la loro vita? Che riflessioni ha suscitato questo stop delle attività veliche e

Nasce una nuova in solitaria intorno al mondo, la Global Solo Challenge
Comunicato stampa 15/12/2020 VELA: Nasce una nuova competizione velica in solitario intorno al mondo, la GSC Global Solo Challenge Nasce la Global Solo Challenge, una sfida velica e personale incredibile, la circumnavigazione del globo in solitaria, senza scalo, per barche di serie. Molti sono gli appassionati di vela d’altura, professionisti

NAUTICAL CHANNEL – Giancarlo Pedote: “Sono fiducioso per la partenza a novembre.”
“SONO FIDUCIOSO PER LA PARTENZA DELL’8 NOVEMBRE PERCHÈ SI STANNO CERCANDO MOLTE SOLUZIONI SIA AFFINCHÈ LE PERSONE ACCEDANO AL VILLAGGIO IN SICUREZZA, SIA PER RENDERE VISIBILE LA REGATA SUL WEB.” Di Gero Malingri Gero Malingri pone diverse domande a Giancarlo: Come sono stati questi mesi invernali per il Team Prysmian

Simone Bianchetti: il navigatore, il poeta, e la crepa nel cuore
Simone Bianchetti è uno tra i navigatori italiani più amati e tormentati dei nostri tempi. Tutte le sue barche, la ricerca estenuante dell’unione con l’Oceano, il mito di Capo Horn da inseguire: una vita sfidando i propri limiti. Con una crepa nel cuore: difficoltà continue che hanno sollecitano un animo

SOCIETÀ E RISCHIO: “Vela o azienda un simile approccio al rischio”
“NELLA PREPARAZIONE LE MIE AZIONI RISPONDONO AL CRITERIO DI TROVARE UN EQUILIBRIO TRA PERFORMANCE DELLA BARCA E AFFIDABILITÀ. COME PRIMA PARTECIPAZIONE, IL MIO OBIETTIVO È TERMINARE LA GARA, QUINDI SCELGO DI PREDILIGERE LA RESISTENZA PIUTTOSTO CHE LA VELOCITÀ. COME PER LE IMPRESE, IL VIAGGIO VA AFFRONTATO NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE IL

Manovre fisse: la regolazione del sartiame di una barca a vela
In questo articolo ci occuperemo della regolazione delle manovre fisse, ovvero del sartiame di una tipica barca a vela. Parlando di manovre fisse dobbiamo aprire una parentesi sui tipi di armo possibili per una barca a vela. Manovre fisse: l’evoluzione degli armi e delle sue regolazioni L’armo più tradizionale è

Oceano Pacifico: in arrivo sulla rotta di Giancarlo e Prysmian
Anche se al momento le condizioni che vivono i due gruppi di testa del Vendée Globe (il giro del mondo in solitario senza assistenza e senza scalo) sono più clementi rispetto a quelle degli ultimi giorni, le temperature dell’aria e dell’acqua sono calate vertiginosamente e si avvicinano ormai allo zero. Il freddo diventa quindi

“La vela è una disciplina, più che uno sport”
Le considerazioni di Giancarlo, intervistato da Psychologies France dopo tre settimane dal suo ritorno dal giro del mondo. L’articolo originale è visibile sul sito Psychologies. Come ti senti dopo tre settimane dall’arrivo a Les Sables d’Olonne? “Mi sento molto bene e la cosa strana è che tutto mi sembra già

Come applicare l’antisdrucciolo in coperta o dipingere numeri
In molte classi come Mini 650, Class40 e Imoca60 è obbligatorio dipingere in coperta il proprio numero imbarcazione. Ho visto lavori fatti talmente male su barche nuove che veniva da piangere. Dipingere i numeri non è semplicissimo e farlo bene ancora meno. Il caso più complicato è quello dei ponti

Rolex Fastnet Race 2021: news giornaliere
Aggiornamenti giornalieri su Giancarlo, Martin Le Pape, co-skipper e Martina Orsini, mediawoman, a bordo di Prysmian Group alla 49ma edizione della Rolex Fastnet Race 2021. 8 agosto – Pronti alla partenza Partiti da Lorient venerdì sera, Giancarlo, Martin Le Pape, Martina Orsini Photographer e Rémi Fermin sono arrivati a sud